Le Ceneri Grezze nel Cibo per i Cani
Le materie prime, con cui sono prodotti i cibi per i cani, contengono dei
minerali, elementi come ad esempio il calcio, il ferro, il magnesio,
il potassio e il sodio, che aiutano il corretto funzionamento dell’organismo.

Nelle informazioni riportate sulle confezioni di pet-food, i
minerali
sono indicati con il termine di "ceneri grezze", in quanto vengono misurati come quello
che resta dopo incenerimento in forno ad una temperatura, di circa 550°C, tale
da eliminare tutti gli altri elementi (proteine, lipidi e carboidrati).
Quanto devono essere le ceneri grezze nelle crocchette?
Un'alta percentuale di ceneri può essere indice sia di una qualità elevata, se
il prodotto è composto da carne fresca, come invece di bassa qualità, se
il prodotto utilizza scarti di macelleria (ossa e cartilagini).
Tra i minerali, presenti nella dieta del nostro amico a quattro zampe, è
particolarmente importante il
Calcio.
Questo minerale aiuta a regolare il movimento dei muscoli, la circolazione,
facilita il rilascio di ormoni ed enzimi, conferisce durezza ai denti e
alla struttura ossea, aiuta il corretto sviluppo fisico del cucciolo e ha molte
altre funzioni importantissime.
Per questo l’apporto di calcio tramite l’alimentazione è fondamentale per mantenere
in forma il nostro amico; un’alimentazione del cucciolo povera di calcio favorirà
problemi allo suo sviluppo osseo.
Va detto però che anche un apporto del calcio superiore al fabbisogno fisiologico
può causare problemi di salute, potendo favorire la comparsa di calcoli renali.
Secondo l’AAFCO (l'ente americano di controllo dei mangimi), l'alimentazione del
cane in crescita o in riproduzione deve contenere almeno 1,2% di calcio,
mentre quella del cane in mantenimento lo 0,5%.
AFFCO Official Pubblication - Association of American Feed Control Officials [1994].